10 dritte per il vostro stand fieristico
Valorizzare la presenza in fiera dev’essere l’obiettivo principale secondo allestimenti fieristici Bologna, vediamo quali sono i 10 punti che permetteranno al vostro stand di fare la differenza.
1. Multisensorialità
Limitarsi all’aspetto visuale non basta. Per distinguersi si può provare con effetti multisensoriali: un profumo o un suono, ad esempio, aiutano a richiamare al vostro stand anche le persone più lontane. E un materiale originale da toccare può creare interazione. Spunti da Bit2015: l’odore della lavanda dell’espositore Lavanda di Venzone, la musica dei ballerini della Repubblica Dominicana, la parete di piantine dello stand di Expo2015.
2. Colore
Scegliete un colore identificativo e giocateci per rendervi subito riconoscibili. Uno stand bianco può risultare anonimo: meglio decorarlo utilizzando un colore predominante che rispecchi la vostra brand identity e tenerlo a mente anche nella scelta di eventuali fiori e piante.
3. Effetto “wow”
Puntate sull’effetto “wow”, siate creativi e originali e pensate a come stupire i visitatori. Creando un’esperienza unica per loro e un momento d’impatto attirerete l’attenzione e rimarrete impressi.
Un esempio? L’inaspettata coreografia dei ballerini dello Sri Lanka o lo stand di Vagabondo Viaggi, ispirato ai viaggi nei pulmini Volkswagen.
4. Regali e contest
Fare un omaggio ai visitatori o offrire regali tramite contest è sempre una scelta fortunata perché crea un’associazione mentale positiva con il vostro brand. Ma quale gadget conviene regalare? L’ideale è pensare a qualcosa che sia facilmente visibile e che le persone possano indossare, così che incuriosisca gli altri passanti e li invogli a porre la domanda: ”Lo voglio anche io quello, dove l’hai preso?”
L’idea: l’orchidea donata dalla Thailandia, la bottiglietta d’acqua con l’etichetta “Puglia”.
5. Esperienze uniche
Camminando tra gli stand i visitatori cercano stimoli nuovi: per creare interazione con il pubblico lo si può quindi coinvolgere in attività originali, che rispecchino la vostra unicità.
Esempi da Bit2015: l’abbraccio collettivo proposto dalla Regione Marche, la dimostrazione calligrafica della Corea, le prove pratiche di Destination Sport, la foto con la scimmia-mascotte simbolo della Malesia.
6. Food & wine
Assaggi, degustazioni e momenti all’insegna del gusto sono sempre molto apprezzati. Meglio non scadere sul banale e rendersi indimenticabili anche in questo: se possibile, si possono presentare sapori particolari, prodotti dal gusto nuovo o combinazioni ardite, oppure – perché no? – fare una dimostrazione di cucina. In questo modo è più facile che i visitatori si ricordino di voi e non confondano il vostro con gli altri stand.
Idee da Bit2015: il sakè offerto dal Giappone, lo showcooking della Regione Puglia.
7. Presenza allo stand
Mai lasciare incustodito il proprio stand o trascurarlo. E’ il vostro biglietto da visita, per questo è fondamentale che chi vi rappresenta all’interno di questa struttura sia sufficientemente formato sul vostro servizio. Deve sapervi presentare al meglio ed essere in grado di rispondere a qualsiasi domanda; ricordate che passare un biglietto da visita e rimandare a qualcun altro non invoglia i visitatori a proseguire la comunicazione. Non basta attirarli allo stand, bisogna poi saperli trattenere e coinvolgere.
8. Materiale da ufficio in abbondanza
Conviene essere pronti nel caso un visitatore sia interessato ad avviare nuove opportunità di business con voi. Per non farsi cogliere impreparati è fondamentale avere sempre a disposizione tutto il materiale d’ufficio necessario: carta, penne, biglietti da visita, scotch, graffette, volantini, penne USB, raccoglitore di business card, cartelline stampa. Una buona idea può essere quella di stilare un vademecum di tutta la cancelleria indispensabile e ricontrollarlo prima di partire per la fiera. Meglio non essere ricordati perché al momento del bisogno erano finite le penne o biglietti da visita!
9. Messaggi chiari
Deve risultare subito chiaro di cosa vi occupate. Ricordate che i visitatori, mentre camminano per la fiera, vengono esposti a una miriade di messaggi, perciò è necessario che il vostro sia immediatamente comprensibile. Meglio evitare giri di parole, termini pomposi o anglicismi inutili. Sono più efficaci poche parole scritte chiaramente e messe bene in evidenza. Altrimenti, se i visitatori non capiranno al volo di che cosa vi occupate, andranno oltre.
10. Luce
Giocate con le luci: puntatele verso la parte più importante dello stand, sia esso il prodotto di punta in esposizione, un oggetto curioso ma rappresentativo del vostro servizio, oppure il tavolino dove volete accogliere i visitatori con il materiale informativo. Non dimenticate che uno stand poco illuminato o in penombra non attirerà il visitatore; anzi, gli farà pensare di non essere il benvenuto.